
57esima edizione della Corsa all’Anello
Dl 24 aprile all’11 maggio, Narni si tinge dei colori dei tre Terzieri in occasione della 57esima edizione della Corsa all’Anello.
Unico fra gli eventi di rievocazione storica più importanti d’Italia, nato per devozione al santo patrono Giovenale di cui il 3 maggio si celebra la festa.
I TERZIERI
Il territorio Narnese è suddiviso in tre Terzieri che si contendono l’anello d’argento:
- Mezule, dai colori bianconeri.
- Santamaria con i colori arancione e viola.
- Fraporta, dal vessillo rosso e blu.
Ogni terziere dispone della sua osteria tipica, dove poter gustare pietanze tipiche umbre in un ambiente unico. Per informazioni e contatti delle varie osterie è possibile consultare le pagine social della Corsa all’Anello.
LA CORSA
La tradizione viene mantenuta nella suggestiva Corsa Storica, anticamente chiamata De Anulo Argenteo Currendo, che avrà luogo il giorno 3 maggio in Piazza dei Priori, l’antica Platea Maior, mentre la vera Corsa all’Anello viene disputata al “Campo de li giochi” la seconda Domenica di maggio.
Per acquistare i biglietti della Corsa all’Anello della seconda Domenica di maggio:
- online: qui.
- in sede: da lunedì 14 aprile presso la sede dell’Associazione Corsa all’Anello, in Piazza dei Priori n.11 (Narni). Dal lunedì al venerdì 9:00 – 12:00/15:00 – 19:00



IL CORTEO STORICO
La sera prima della Corsa dentro la città di Narni sfilerà il Corteo Storico, composto da più di mille figuranti che ripongono la tradizionale processione in onore di san Giovenale del 1371.
IL MUSEO MULTIMEDIEVALE
Il Museo Multimedievale di Narni permette di rivivere il Medioevo e di scoprire la Corsa all’Anello della Città attraverso infrastrutture tecnologiche sviluppate e integrate.
Maggiori informazioni per il museo ed orari di apertura cliccare qui.


PROGRAMMA
Tra gli appuntamenti da non perdere:
- la Lettura del banno e il passaggio del banditore è la prima iniziativa che, da secoli, apre i giorni della corsa;
- le Giornate medievali dei Terzieri;
- gli Ambienti medievali con scene teatralizzate che fanno rivivere alcuni dei luoghi più caratteristici della città;
- la sera del 2 maggio, la suggestiva Offerta dei ceri per il Patrono da parte dei castelli soggetti a Narni – tradizione che avviene dal 1227;
- il 3 maggio le celebrazioni per la Festa di San Giovenale e la successiva Corsa all’Anello Storica in Piazza dei Priori;
- in successione poi, una per sera, la tradizionale e suggestiva Benedizione dei Cavalieri dei Terzieri e la successiva processione fino in Cattedrale;
- la sera del sabato prima del palio, il Grande Corteo Storico che vede sfilare oltre 800 figuranti;
- e l’imperdibile Corsa all’Anello al Campo de li Giochi, preceduta dal corteo e da spettacoli.
Per consultare il programma completo cliccare qui.