Ai due lati del transetto si trovano due delle opere più singolari della Cattedrale di Narni: la Cappella della Beata Lucia, in puro e archetipo stile barocco; la Cappella di San Giuseppe, in stile più tardo e quasi rococò.
La Cappella della Beata Lucia, opera assoluta del barocco
Quella che era dedicata, prima dell’intervento del cardinale Sacripante, a Santa Caterina di Alessandria, divenne con la conclusione dei lavori nel 1714, la splendida Cappella della Beata Lucia: uno degli elementi più sorprendenti del Duomo di Narni che ospita, sotto l’altare, le reliquie della Beata Lucia di Narni, nobile narnese terziaria domenicana (1476-1544).
Da Sant'Antonio alla Beata Lucia: storia della cappella disegnata dal maestro Rainaldi
La realizzazione della cappella ha una storia del tutto particolare legata a stretto filo con il suo committente e al suo ruolo nella Curia romana.
A fine del 1711 è documentato, infatti, l’acquisto da parte del cardinale Giuseppe Sacripante, dell’altare dedicato a Sant’Antonio Abate della Chiesa dei SS. Apostoli a Roma.
Opera del grande architetto barocco Carlo Rainaldi che, con Bernini e Cortona, è considerato uno dei padri dello stile romano, l’altare venne trasportato dall’Urbe attraverso il Tevere e, dopo essere sbarcato al porto dell’olio di Otricoli, giunse a Narni per essere riutilizzato per la nuova cappella.
Realizzato nel 1656 ha un valore di archetipo delle facciate delle chiese progettate da Rainaldi come le splendide Santa Maria in Montesanto e Santa Maria dei Miracoli, chiese gemelle a piazza del Popolo o Sant’Agnese a piazza Navona.
L'aspetto iconografico
Quattro le tele di Francesco Trevisani, pittore di primo piano dell’arte romana dominata dall’Accademia di San Luca:
- sopra l’altare, la Beata Lucia che riceve le stigmate;
- sormontata dal matrimonio mistico della Beata con Gesù Bambino proteso sulle braccia della Vergine;
- sulla parete di destra, Santa Caterina di Alessandria, precedente proprietaria della cappella;
- sulla parete di sinistra, la Morte di San Giuseppe, santo protettore del cardinale.
Gli affreschi negli angoli della cupola, con le rappresentazioni della vita e dei miracoli della Beata Lucia vennero realizzati da Luigi Garzi.
La Cappella di San Giuseppe
La Cappella di San Giuseppe completata nel 1757 dal canonico Francesco Antonio Risi per la sua famiglia e, in particolare, per la sepoltura del fratello Antonio, abate a Città di Castello.
La Cappella costituisce un bell’esemplare del tardo barocco. Tutto il complesso è in legno finemente scolpito e decorato con sculture rappresentanti le virtù. La tela dell’altare rappresenta il transito di san Giuseppe; l’ovale di destra illustra la nascita di san Giovanni Battista e quello di sinistra la Santa Famiglia.
L’autore di queste opere è il pittore palermitano Giuseppe Sortini (1760).
Visita alla Cattedrale
Continua la visita alla cattedrale.
Torna alla pagina principale della cattedrale.
Cattedrale di San Giovenale
Piazza Cavour – 05035 Narni TR
Orari di apertura:
- dalle 8.00 alle 12.30
- dalle 15.30 alle 19.00
Lasciare l’auto presso il Parcheggio del Suffragio, salire in ascensore fino in Via Garibaldi raggiungendo Piazza Cavour
Scopri Narni
Continua a passeggiare insieme a noi scoprendo cosa vedere all’interno delle mura di Narni.
Oppure scopri i punti di interesse di Narni e del suo territorio.
Museo: sezione archeologica
La presenza di una statua in travertino di un leone, un tempo a guardia di una tomba – di epoca tardo repubblicana / primo imperiale
Chiesa di Santa Margherita
Nel cuore della città di Narni, agli inizi del XVII secolo, venne edificata la Chiesa di Santa Margherita, accanto a quello che fu il monastero
Altare maggiore, Confessione e Cripta
Caratteristico e unico è il complesso architettonico barocco, realizzato a partire da metà del XVII secolo, che comprende l’Altare maggiore, la Confessione e la Cripta