Categoria: Cosa Sapere

Sappiamo che Narnia divenne colonia latina all’inizio del III sec. a.C., crebbe con la realizzazione della via Flaminia – che doveva passare su una strada già esistente – tanto da avere un suo porto fluviale sul Nera, prosperò dopo essere divenuta municipium, ed ebbe gli onori di dare i natali all’imperatore Marco Cocceio Nerva. La […]

I ritrovamenti in loc. Molino del Passatore e quelli nella Grotta dei Cocci ci spingono a supporre che le colline del territori di Narni fossero abitate già in età Preistorica e poi in quella del Bronzo. La popolazione Umbra costruì poi i primi insediamenti, tra cui quello in posizione strategica chiamato Nequinum. L’età preistorica e […]

Narni, nel corso della sua plurimillenaria storia, è ricordata per aver dato i natali a diverse e importanti personalità di ogni epoca. I personaggi illustri di Narni. Nequinum, Narnia e poi Narni, tre nomi per una città che, nel corso dei secoli, ha visto nascere nel suo territorio alcuni importanti personaggi della storia d’Italia. L’imperatore […]

Posto da Dante nel Paradiso come simbolo della chiesa, l’antico simbolo del grifone – dalla testa di uccello e il corpo di leone – è l’emblema di Narni (e di un’altra importante città dell’Umbria). Il Grifone che divenne stemma di Narni e Perugia. Una leggenda narnese vuole che, in epoca medievale, nel territorio tra Narni […]

In principio fu la Nequinum degli Umbri, dopo la conquista dei Romani divenne quella Narnia che prosperò poi nel medioevo, oggi si chiama Narni e la sua storia riecheggia nel tessuto dei suoi luoghi: nelle piazze, nei vicoli, nelle chiese e nei palazzi che disegnano la città e il suo territorio. Scopri con noi la […]

Scopriamo insieme cosa sapere di Narni: la sua storia, i suoi personaggi illustri e da dove nasce lo stemma della città. Cosa sapere di Narni: la storia, lo stemma, i personaggi. Da Nequinum a Narni passando per la Narnia romana e poi medievale: scopriamo insieme la storia millenaria della città. La storia di Narni La […]