Categoria: Cosa Sapere
Il Museo Multimedievale aprirà per le festività natalizie. Regalo di Natale a sorpresa da e per la Corsa all’Anello: 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟕 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐨𝐝𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐯𝐚𝐜𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐧𝐚𝐭𝐚𝐥𝐢𝐳𝐢𝐞 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐌𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐞𝐝𝐢𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐚 𝐚𝐥𝐥’𝐀𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨, grazie al CAM, Circuito Ambienti Medievali, che ne curerà la gestione. Il Cam accompagnerà i visitatori […]
– Tourism Satisfaction Questionnaire La ringraziamo per aver visitato Narni! Per migliorare i servizi e l’accoglienza, le chiediamo gentilmente di compilare il questionario seguente. Il modulo che abbiamo impostato consiste in una serie di domande brevi, che ci permettono di sentire il racconto del vostro viaggio, della vostra esperienza a Narni e la vostra opinione […]
Domenica 27 novembre alle ore 18:00 si terrà lo spettacolo di Riccardo Leonelli presso l’Auditorium San Domenico. Storie di vita, emozioni di Edgar Allan Poe Edgar Allan Poe non è soltanto un inventore di gialli, incubi e personaggi oscuri indimenticabili, ma è anche – non tutti lo sanno – un felicissimo scrittore umoristico. Dalla sua […]
Riapre con una grande iniziativa NarniAdventures, il parco avventura ludico didattico situato nel sottosuolo, all’interno del ‘Lacus’ di piazza Garibaldi. Un ambiente ipogeo del 1200 con volta in pietra concia e resti di un pavimento in opus spicatum. All’interno di questo grande e suggestivo locale è stato allestito un percorso avventura indoor davvero unico dove […]
La vite e l’olivo accompagnano la storia di Narni e dei suoi abitanti da millenni, facendo di questa una terra apprezzata fin dall’antichità da viaggiatori e visitatori. La Storia del Ciliegiolo di Narni comincia intorno al 1200 quando inizia la sua coltivazione nell’Umbria meridionale, in particolare nei comuni di Narni, Sangemini e nei territori limitrofi. […]

Lo Stato Pontificio tra il periodo delle due Repubbliche Romane, poi l’Unità d’Italia e le due Guerre Mondiali fino ad arrivare alla Narni di oggi, una città orgogliosa del suo passato e con gli occhi sempre rivolti al futuro. Narni nell’età contemporanea. La Rivoluzione Francese e le sue armate mutarono completamente il vecchio ordinamento in […]

Il Sacco dei Lanzichenecchi e la sfida con Terni segnarono, per Narni, il primo secolo dell’età moderna a cui seguì un periodo di ricostruzione durante il quale si affermarono quelle famiglie che diedero alla città l’aspetto attuale. Narni nell’età moderna. Con la perdita dell’autonomia politica iniziò una prima fase di decadenza economica e culturale in […]

La caduta dell’impero romano e le invasioni barbariche colpirono il territorio di Narnia che, come le altre città lungo la via Flaminia, fu inglobato in quello che poi divenne il Corridoio Bizantino. Passata sotto l’influenza dello Stato Pontificio, iniziò nel tardo medioevo quella crescita che la portò ad essere punto di riferimento territoriale tra i […]

Sappiamo che Narnia divenne colonia latina all’inizio del III sec. a.C., crebbe con la realizzazione della via Flaminia – che doveva passare su una strada già esistente – tanto da avere un suo porto fluviale sul Nera, prosperò dopo essere divenuta municipium, ed ebbe gli onori di dare i natali all’imperatore Marco Cocceio Nerva. La […]

I ritrovamenti in loc. Molino del Passatore e quelli nella Grotta dei Cocci ci spingono a supporre che le colline del territori di Narni fossero abitate già in età Preistorica e poi in quella del Bronzo. La popolazione Umbra costruì poi i primi insediamenti, tra cui quello in posizione strategica chiamato Nequinum. L’età preistorica e […]