La Casa di Erasmo il Gattamelata, dove nacque uno dei più grandi capitani di ventura del medioevo, si trova lungo le mura cittadine a poca distanza da Porta della Fiera.
La casa natale di Erasmo da Narni detto Il Gattamelata.
Nato nel 1370 da Paolo e mamma Melania Gattelli, Erasmo da Narni fu educato alla scuola di Braccio da Montone.
Passò al servizio del papa Martino V fino al 1434, poi al servizio della Repubblica di Venezia. Guidò la guerra contro i Visconti e nel 1439 divenne capitano generale della Serenissima.
Alla sua morte fu sepolto nella basilica di Sant’Antonio a Padova, dove in sua memoria venne eretta la celebre statua equestre di Donatello, che è fra le più belle sculture del Rinascimento.
Sulla facciata della sua casa a Narni, lungo la via omonima a lui dedicata, una lapide ricorda la sua frase Narnia me genuit / Gattamelata fui.
Casa di Erasmo il Gattamelata
Via Gattamelata, 113 – 05035, Narni
La Casa di Erasmo il Gattamelata è visitabile dall’esterno e raggiungibile da via Garibaldi o alla fine del vicolo degli Orti.
Per raggiungere la Casa di Erasmo il Gattamelata è bene lasciare l’auto presso il Parcheggio del Suffragio e salire con l’ascensore sino in via Garibaldi, raggiungere piazza dei Priori e poi proseguire per via Mazzini e il vicolo degli Orti
Scopri Narni.
Continua a passeggiare insieme a noi all’interno del centro storico di Narni e scopri la prossima tappa.
Oppure scopri i punti di interesse di Narni e del suo territorio.

Palazzo Vescovile
Affacciato su piazza Garibaldi, con ingresso da Piazza Cavour, il Palazzo Vescovile è uno degli edifici più imponenti del centro storico di Narni. Il vescovado

Navata destra e Sacello di San Giovenale
Una delle particolarità del Duomo di Narni è la presenza di due navate anziché una: la navata di destra prosegue con quella nata per inglobare

Piazza dei Priori
Una delle piazze più belle dell’Umbria, Piazza dei Priori, un tempo Platea Major, si trova nella parte più alta di Narni e ospita i più