La Casa di Erasmo il Gattamelata, dove nacque uno dei più grandi capitani di ventura del medioevo, si trova lungo le mura cittadine a poca distanza da Porta della Fiera.
La casa natale di Erasmo da Narni detto Il Gattamelata.
Nato nel 1370 da Paolo e mamma Melania Gattelli, Erasmo da Narni fu educato alla scuola di Braccio da Montone.
Passò al servizio del papa Martino V fino al 1434, poi al servizio della Repubblica di Venezia. Guidò la guerra contro i Visconti e nel 1439 divenne capitano generale della Serenissima.
Alla sua morte fu sepolto nella basilica di Sant’Antonio a Padova, dove in sua memoria venne eretta la celebre statua equestre di Donatello, che è fra le più belle sculture del Rinascimento.
Sulla facciata della sua casa a Narni, lungo la via omonima a lui dedicata, una lapide ricorda la sua frase Narnia me genuit / Gattamelata fui.
Casa di Erasmo il Gattamelata
Via Gattamelata, 113 – 05035, Narni
La Casa di Erasmo il Gattamelata è visitabile dall’esterno e raggiungibile da via Garibaldi o alla fine del vicolo degli Orti.
Per raggiungere la Casa di Erasmo il Gattamelata è bene lasciare l’auto presso il Parcheggio del Suffragio e salire con l’ascensore sino in via Garibaldi, raggiungere piazza dei Priori e poi proseguire per via Mazzini e il vicolo degli Orti
Scopri Narni.
Continua a passeggiare insieme a noi all’interno del centro storico di Narni e scopri la prossima tappa.
Oppure scopri i punti di interesse di Narni e del suo territorio.

Museo: sezione archeologica
La presenza di una statua in travertino di un leone, un tempo a guardia di una tomba – di epoca tardo repubblicana / primo imperiale

Chiesa di Sant’Agostino
Uno dei complessi architettonici e artistici più belli e interessanti dell’Umbria, anche per via della qualità delle opere in essa contenuta, è la Chiesa di

Fonte Feronia
Lungo l’omonima via che sale fino alla Rocca Albornoz di Narni, la Fonte Feronia, utilizzata ancora oggi, conserva la memoria di un luogo dedicato a