L‘abside, in architettura gotica, è caratterizzata dalle sette Cappelle nelle quali l’architetto ha voluto collegare la singolarità dell’arco ribassato narnese con l’arco gotico.
L'Abside e le sette cappelle
Le Cappelle, coperte dagli stalli del coro, conservano un rilevante patrimonio di affreschi quasi tutti attribuiti al Maestro di Narni e alla sua bottega.
Il Coro
Il coro, costruito nel 1474, costituisce un altro elemento importante dell’abside.
Dono del cardinale narnese Berardo Eroli, in parte rappresenta un elemento di disturbo alla grandiosità dell’ambiente ma, nel suo insieme, costituisce un’opera degna di attenzione per la finezza dell’intarsio che si presenta come un merletto delicato.
Degni di rilievo sono i pannelli terminali, scolpiti con le figure dell’Angelo Gabriele e della Madonna per rappresentare l’Annunciazione. La loro perfezione li fa attribuire al Vecchietta che in quegli anni scolpì la statua di Sant’ Antonio abate, su cui ci soffermeremo più avanti, e il san Bernardino che ora si trova al Bargello di Firenze.
La tela dell’abside rappresenta la gloria di san Giovenale ed è attribuita a Girolamo Troppa, pittore nato a Rocchette in Sabina nel 1636.

Visita alla Cattedrale
Continua la visita alla cattedrale.
Torna alla pagina principale della cattedrale.
Cattedrale di San Giovenale
Piazza Cavour – 05035 Narni TR
Orari di apertura:
- dalle 8.00 alle 12.30
- dalle 15.30 alle 19.00
Lasciare l’auto presso il Parcheggio del Suffragio, salire in ascensore fino in Via Garibaldi raggiungendo Piazza Cavour
Scopri Narni
Continua a passeggiare insieme a noi scoprendo cosa vedere all’interno delle mura di Narni.
Oppure scopri i punti di interesse di Narni e del suo territorio.

Chiesa di Santa Margherita
Nel cuore della città di Narni, agli inizi del XVII secolo, venne edificata la Chiesa di Santa Margherita, accanto a quello che fu il monastero

Il Beata Lucia
Nello storico Palazzo dell’ex brefotrofio “Beata Lucia” in Piazza Galeotto Marzio è ospitato il Museo Diffuso dei Plenaristi (MDP), un itinerario articolato in diverse sezioni, che

Via del Campanile
Una scalinata che da via Garibaldi si inerpica verso uno dei punti più alti di Narni: Via del Campanile è uno degli angoli più caratteristici