La facciata principale della cattedrale, esposta su piazza Cavour, si distingue per un portico, aggiunto nel rinascimento, che inquadra tre portali in marmo con architrave sotto a un arco ribassato.
Da Piazza Garibaldi si accede, invece, all’ingresso laterale con un’imponente scala che giunge fino al portale protetto da due leoni.
Il Portico Rinascimentale che abbellisce la facciata
Il portico che abbellisce l’ingresso principale è rinascimentale e opera dei Maestri Lombardi.
Costituito da tre archi ampi, sostenuti a loro volta da due colonne e da una mensola situata all’angolo del Vescovado che sostituisce la terza colonna, tolta nel 1832 per rendere più agevole la comunicazione tra la piazza Cavour e la piazza Garibaldi. In quella circostanza fu demolita una parte del pavimento del portico, che allora era collegato da una scalinata con la piazza sottostante.
Sopra gli archi, nella parte esterna, corre una fascia con festoni, putti e stemmi; si riconoscono lo stemma del Capitolo di San Giovenale, quello della Città e quello del Vescovo di allora, Carlo Boccardo.

Visita alla Cattedrale
Continua la visita alla cattedrale.
Torna alla pagina principale della cattedrale.
Cattedrale di San Giovenale
Piazza Cavour – 05035 Narni TR
Orari di apertura:
- dalle 8.00 alle 12.30
- dalle 15.30 alle 19.00
Lasciare l’auto presso il Parcheggio del Suffragio, salire in ascensore fino in Via Garibaldi raggiungendo Piazza Cavour
Scopri Narni
Continua a passeggiare insieme a noi scoprendo cosa vedere all’interno delle mura di Narni.
Oppure scopri i punti di interesse di Narni e del suo territorio.

Navata destra e Sacello di San Giovenale
Una delle particolarità del Duomo di Narni è la presenza di due navate anziché una: la navata di destra prosegue con quella nata per inglobare

Storia del palazzo
La storia di Palazzo Eroli, attuale sede del Museo, della Pinacoteca e della Biblioteca comunale di Narni, è legata alla famiglia di cui porta il

Chiesa di Sant’Agostino
Uno dei complessi architettonici e artistici più belli e interessanti dell’Umbria, anche per via della qualità delle opere in essa contenuta, è la Chiesa di