Entrando nella Cattedrale di Narni dall’ingresso di Piazza Cavour è opportuno portarsi al centro per dare uno sguardo d’insieme: sarà più facile comprendere la portata del monumento e la ragione di certi elementi architettonici.
Gli elementi della navata centrale
L’interno appare semplice e caratterizzato dalle architetture della costruzione originaria in stile romanico.
In particolare, le tre navate scandite dal regolare allineamento delle colonne, divise da due file di 8 che sostengono gli archi ribassati: una caratteristica del comprensorio narnese, come si vede sia nella Chiesa di Santa Maria Impensole e nella Chiesa di San Martino di Taizzano.
Da subito si percepisce l’armonia delle dimensioni, che risaltano fissate come sicuro criterio proporzionale: la lunghezza, 44 metri compresi gli spessori del muri, è esattamente il doppio della larghezza, non tenendo conto della quarta navata che custodisce il sacello.
La volta che copre l’edificio risale al XV secolo. L’arco trionfale è duplice: uno romanico che si apre sul transetto e il secondo gotico che si apre nell’abside.

Gli amboni rinascimentali
Di particolare pregio sono gli amboni rinascimentali, trasformazione di altri preesistenti come fanno fede le tracce di cosmatesco esistenti nella parte interna delle pietre e da resti di cornici. Sull’ambone di destra c’è incisa la data 1490.
La forma è singolare, raffinata è la decorazione, specialmente nei bassorilievi che ornano i plutei: a destra san Giovanni Battista e i santi Pietro e Paolo, a sinistra la Madonna con Bambino e i santi Giovenale e Cassio.
Visita alla Cattedrale
Continua la visita alla cattedrale.
Torna alla pagina principale della cattedrale.
Cattedrale di San Giovenale
Piazza Cavour – 05035 Narni TR
Orari di apertura:
- dalle 8.00 alle 12.30
- dalle 15.30 alle 19.00
Lasciare l’auto presso il Parcheggio del Suffragio, salire in ascensore fino in Via Garibaldi raggiungendo Piazza Cavour
Scopri Narni
Continua a passeggiare insieme a noi scoprendo cosa vedere all’interno delle mura di Narni.
Oppure scopri i punti di interesse di Narni e del suo territorio.

Teatro Comunale Giuseppe Manini
Alla fine di Via Garibaldi, di fronte alla costruzione che ospitava la Cassa di Risparmio, si trova il Teatro Comunale di Narni dedicato alla figura

Chiesa di Santa Maria Impensole
La Chiesa di Santa Maria Impensole sorge nel centro storico di Narni all’imbocco di quella che oggi è Via Mazzini, antica Via Cajola, uno degli

Facciata e portico rinascimentale
La facciata principale della cattedrale, esposta su piazza Cavour, si distingue per un portico, aggiunto nel rinascimento, che inquadra tre portali in marmo con architrave