Nel cuore della città di Narni, agli inizi del XVII secolo, venne edificata la Chiesa di Santa Margherita, accanto a quello che fu il monastero delle monache benedettine, oggi soppresso.
Santa Margherita, perla del barocco.
La sua architettura è tardo cinquecentesca: particolare la facciata a forma bipartita e i portali di travertino sovrastati da festoni e ornamenti in stucco.
La parte superiore è ornata da due finestre con in alto un ovale e un timpano, in armonia con le linee del resto della facciata, completa l’opera.

Gli interni e gli affreschi degli Zuccari.
L’interno dell’edificio ha un gusto barocco che dona solennità e luminosità all’intera struttura.
La volta è decorata con numerosi stucchi di cui quello centrale più grande rappresenta Santa Margherita, a cui è dedicata l’intera chiesa.
Le pareti all’interno sono decorate da affreschi degli Zuccari, probabilmente della mano di Federico, che ha rappresentato gli episodi di vita della Santa: dalla cattura; alla prova dell’olio bollente; alla flagellazione; fino alla decapitazione.
Ai lati degli altari laterali, gli affreschi raffigurano raffigurano i santi, mentre l’abside è decorata con numerose grottesche che conferiscono vivacità all’insieme.
La tela dell’altare maggiore raffigura la Madonna in Gloria tra Santa Margherita e San Bernardo. Vi sono inoltre altre tele raffiguranti Santa Caterina D’Alessandria e Santa Caterina da Siena.
La chiesa, Mezule e la Benedizione dei Cavalieri
A maggio, e da qualche anno anche per la Rivincita di settembre, la Chiesa di Santa Margherita diventa cornice di uno degli eventi più sentiti dagli abitanti del Terziere di Mezule: la Benedizione dei Cavalieri che avviene pochissimi giorni prima della Corsa all’Anello.
La benedizione dei cavalieri che poi disputeranno la gara equestre presso il Campo de li Giochi è uno degli eventi più suggestivi della Corsa e si svolge proprio nelle chiese simbolo dei Terzieri: San Francesco per Fraporta; Santa Maria Impensole per Santa Maria; Santa Margherita per Mezule.
Al termine i cavalieri, accompagnati dai nobili, la corte e i musici, si recano secondo la tradizione in Cattedrale per porgere una rosa al patrono San Giovenale.

Chiesa di Santa Margherita
Via Quintiliano Cardoli, 23, 05035 Narni TR
La chiesa è aperta e visitabile tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00.
Ogni domenica da Giugno a Settembre vi viene celebrata la S.Messa alle ore 9.00.
Lasciare l’auto presso il Parcheggio del Suffragio e salire con l’ascensore che porta in Via Roma
Scopri Narni.
Continua a passeggiare insieme a noi all’interno del centro storico di Narni e scopri la prossima tappa.
Segui il percorso breve tra le mura:
O seguendo il percorso lungo tra le mura, attraverso via del Pozzo della Comunità:
Oppure scopri i punti di interesse di Narni e del suo territorio.

Porta Romana
Lungo il percorso della via Flaminia, che entrando a Narni da sud diviene Via Vittorio Emanuele, si erge quella Porta Romana che nel Settecento impressionò

Via del Campanile
Una scalinata che da via Garibaldi si inerpica verso uno dei punti più alti di Narni: Via del Campanile è uno degli angoli più caratteristici

Ex Chiesa di San Domenico oggi Auditorium Bortolotti
Quello che oggi è il moderno Auditorium Mauro Bortolotti, fu un tempo la prima cattedrale di Narni. Affidata poi ai domenicani, fu parte di un