La graziosa Chiesa di Santa Restituta si incontra scendendo via Mazzini prima di Piazza Galeotto Marzio.
La Chiesa di Santa Restituta e il Monastero delle Clarisse.
Fu il vescovo di Narni Pierdonato Cesi nel 1563 a concedere, su spinta del nobile narnese Paolo Orsini, l’antica chiesa parrocchiale di Santa Restituta alla monaca francescana Eusebia Borghese di Siena, per erigervi di fianco quello che divenne il Monastero delle Clarisse.
I lavori della chiesa e del monastero terminarono nei primi anni del Seicento, anche grazie ai finanziamenti del marchese Paolo Emilio Cesi che fece costruire anche l’altare maggiore e dipingere la tela dal Cavalier d’Arpino.

Un piccolo scrigno di opere d'arte.
Interessante l’ingresso, da cui si accede per via di una scalinata, con portale con cornice modanata, mensole a volute con mascheroni sul fronte, timpano a lunetta con conchiglia centrale.
La piccola chiesa custodisce al suo interno affreschi di pregevole fattura:
– domina l’altare maggiore la tela della Visitazione di Maria a Santa Elisabetta sua cugina, attribuito a Giuseppe Cesari, il Cavalier d’Arpino datata 1603;
– al fianco di questa due dipinti di Gaetano Sortini che raffigurano San Francesco e Santa Chiara del 1765;
– su una delle due pareti l’altare che ospita la tela col Martirio di Santa Restituta;
– sull’altra parete, un tempo altare dedicato a Santa Filomena, oggi vi è la Natività di San Giovanni Battista, realizzata da Antonio Gherardi – la tela, un tempo apparteneva alla scomparsa Chiesa di San Giovanni Decollato, poi ospitata all’interno della Chiesa di San Francesco.
Nella chiesa si venera la Vergine Maria con il titolo di Madonna del Carmine.
Strada Mazzini, 49, 05035 Narni TR
La chiesa è solitamente chiusa; vi si celebra la Messa in occasione della Madonna del Carmelo il 16 luglio
Lasciare l’auto presso il Parcheggio del Suffragio e salire con l’ascensore che porta sino a via Garibaldi, procedere per Piazza dei Priori e poi prendere via Mazzini
Scopri Narni
Continua a passeggiare insieme a noi all’interno del centro storico di Narni e scopri la prossima tappa.
Oppure scopri i punti di interesse di Narni e del suo territorio.

Porta Ternana
Citata negli statuti comunali del 1371 come de Arvoltis (ovvero delle Arvolte), forse per le tante curve che ci vogliono per raggiungerla risalendo il pendio

Facciata e portico rinascimentale
La facciata principale della cattedrale, esposta su piazza Cavour, si distingue per un portico, aggiunto nel rinascimento, che inquadra tre portali in marmo con architrave

Chiesa di Sant’Agostino
Uno dei complessi architettonici e artistici più belli e interessanti dell’Umbria, anche per via della qualità delle opere in essa contenuta, è la Chiesa di