La Biblioteca Comunale di Narni, dedicata a Giovanni Eroli, si trova la piano terra dell’omonimo palazzo che ospita: al piano nobile la sezione archeologica del museo e, al secondo piano, la pinacoteca.
La Biblioteca Comunale dedicata a Giovanni Eroli.
La fondazione della biblioteca risale al 1663 quando il mons. Andrea Cardoli decise, per lascito testamentario, di donare la biblioteca personale al comune di Narni.
Dopo una prima gestione dei padri delle Opere Pie dell’ordine degli Scolopi, fu per opera del direttore Giovanni Eroli – grande intellettuale e appassionato di cultura – che il patrimonio librario si accrebbe, anche con l’accoglienza di tutti quei testi che arrivarono dai monasteri narnesi soppressi a seguito dell’Unità d’Italia.
Dopo un accordo con la Curia vescovile, il fondo antico è conservato negli edifici dell’ex Vescovado insieme al fondo diocesano, mentre quello moderno è a palazzo Eroli.
La Biblioteca offre ai suoi utenti ambienti dedicati allo studio e alla consultazione, una sezione di storia locale, una fototeca, una sezione dedicata ai ragazzi e un’emeroteca.

Scopri Palazzo Eroli e il circuito museale.
Continua la visita al Palazzo:
Torna alla pagina principale del Palazzo:
Palazzo Eroli
Via Aurelio Saffi, 1, 05030 Narni TR
- da aprile al 26 ottobre:
- da lunedì a domenica 10.00/13:30- 14.30/18.00
- martedì chiuso
- dal 27 ottobre a marzo:
- da lunedì a venerdì a 10.00/13:30- 14.30/18.00
- martedì chiuso
- sabato e domenica 10.00-19.00
(ultimo ingresso 45 min. prima della chiusura)
BIGLIETTO MUSEO: intero € 6,00 / ridotto € 4,00
NARNIA PASS (Palazzo Eroli + Rocca Albornoz + Museo Multimedievale): € 16,00
- da aprile a ottobre:
- da lunedì a venerdì 9.00-19.00
- da novembre a marzo:
- da lunedì a venerdì 9.00-18.00
- Sabato, Domenica e Festivi chiusa
Lasciare l’auto presso il Parcheggio del Suffragio, salire in ascensore fino in via Garibaldi raggiungendo piazza dei Priori, poi via Saffi.
Scopri Narni
Continua a passeggiare insieme a noi scoprendo cosa vedere all’interno delle mura di Narni.
Oppure scopri i punti di interesse di Narni e del suo territorio.

Casa di Erasmo il Gattamelata
La Casa di Erasmo il Gattamelata, dove nacque uno dei più grandi capitani di ventura del medioevo, si trova lungo le mura cittadine a poca

Navata centrale
Entrando nella Cattedrale di Narni dall’ingresso di Piazza Cavour è opportuno portarsi al centro per dare uno sguardo d’insieme: sarà più facile comprendere la portata

Altare maggiore, Confessione e Cripta
Caratteristico e unico è il complesso architettonico barocco, realizzato a partire da metà del XVII secolo, che comprende l’Altare maggiore, la Confessione e la Cripta