Affacciato su piazza Garibaldi, con ingresso da Piazza Cavour, il Palazzo Vescovile è uno degli edifici più imponenti del centro storico di Narni.
Il vescovado della Città di Narnia.
L’edificio venne costruito nel medioevo di fianco alla Cattedrale, poi fu ristrutturato nel Seicento per volere del vescovo Raimondo Castelli.
L’architettura del Palazzo è molto semplice, seppur imponente.
Oggi il primo piano ospita il Centro Diocesano per la Documentazione nella Biblioteca Diocesana “Beata Lucia Broccadelli”, che conserva i fondi antichi di proprietà della Curia Vescovile e del Comune di Narni, oltre all’archivio storico della Diocesi di Terni, Narni e Amelia.
Fino al 2007 ha ospitato la pinacoteca comunale, ora trasferita a Palazzo Eroli.

Palazzo Vescovile
Piazza Cavour, 8 – 05035, Narni
Centro Diocesano per la Documentazione
Biblioteca Diocesana “Beata Lucia Broccadelli” Narni
Tel: 0744 722138
Il Palazzo Vescovile è visitabile dall’esterno e raggiungibile da Piazza Garibaldi salendo verso Piazza dei Priori
Per raggiungere il palazzo e il centro storico di Narni è bene lasciare l’auto presso il Parcheggio del Suffragio e salire con l’ascensore fino in via Garibaldi.
Scopri Narni.
Continua a passeggiare insieme a noi all’interno del centro storico di Narni e scopri la prossima tappa.
Oppure scopri i punti di interesse di Narni e del suo territorio.

Navata destra e Sacello di San Giovenale
Una delle particolarità del Duomo di Narni è la presenza di due navate anziché una: la navata di destra prosegue con quella nata per inglobare

Fonte Feronia
Lungo l’omonima via che sale fino alla Rocca Albornoz di Narni, la Fonte Feronia, utilizzata ancora oggi, conserva la memoria di un luogo dedicato a

Ex Chiesa di San Domenico oggi Auditorium Bortolotti
Quello che oggi è il moderno Auditorium Mauro Bortolotti, fu un tempo la prima cattedrale di Narni. Affidata poi ai domenicani, fu parte di un