Affacciata sul pendio che guarda verso la valle, Porta Pietra (anche detta Porta delle Prede) è una suggestiva struttura medievale che dà il nome all’omonimo sentiero che, dal centro storico di Narni, permette (e permetteva) di raggiungere le Gole del Nera e il suo percorso ciclo-pedonale.
Una delle porte più antiche di Narnia.
Anche se i primi documenti attestano la sua presenza alla fine del Trecento, pare che la porta esistesse già ai tempi delle Guerre Gotiche.
Tristemente ricordata per un episodio del 1527, quando le truppe di Guglielmo I Principe di Orange riuscirono a entrare a Narni proprio forzata questa porta, deve il nome, secondo Bartolomeo Marsigliani, autore settecentesco, al grosso macigno su cui è stata edificata.

L'antico sentiero che da Narni porta alle Gole del Nera.
Il Sentiero di Porta Pietra che conduce dalla porta sino a valle, e poi prosegue per il Castrum Gaitamelli – oggi Guadamello – è stato recentemente riscoperto e reso fruibile.
Il percorso parte all’interno di Narni per poi passare sotto la porta, raggiungere la località di Recentino dove è possibile prendere il vecchio tracciato ferroviario, ora trasformato in ciclo-pendonale lungo le Gole del Nera.
Oltre 5 km per arrivare alle grandi sorgenti, in località Le Mole, passando prima per il suggestivo paese di Stifone, che conobbe la prosperità quando le sue acque turchesi furono usate per muovere i mulini, poi i mantici delle ferriere e infine le turbine della prima centrale idroelettrica.
L'accessibilità attraverso una joelette.
I recenti interventi di ripristino del sentiero ne hanno migliorato l’accessibilità, con l’installazione di una mappa tattile e la possibilità di fruire (dietro richiesta al Comune di Narni) di una joelette – una particolare carrozzina a ruota unica che permette di praticare percorsi impervi anche per persona a mobilità ridotta o impedita.
Porta Pietra
Porta Pietra – 05035, Narni
La porta è raggiungibile a piedi percorrendo da piazza Garibaldi via Vittorio Emanuele.
Per raggiungere Porta Pietra a piedi è bene lasciare l’auto presso il Parcheggio del Suffragio e salire con l’ascensore sino in via Roma.
Nel caso è anche possibile trovare parcheggi (limitati) in alcuni luoghi lungo la via Vittorio Emanuele nei pressi della porta.
Scopri Narni.
Continua a passeggiare insieme a noi alla scoperta della prossima tappa.
Oppure scopri i punti di interesse di Narni e del suo territorio.

Via del Campanile
Una scalinata che da via Garibaldi si inerpica verso uno dei punti più alti di Narni: Via del Campanile è uno degli angoli più caratteristici

Cappella della Beata Lucia e Cappella di San Giuseppe
Ai due lati del transetto si trovano due delle opere più singolari della Cattedrale di Narni: la Cappella della Beata Lucia, in puro e archetipo

Museo: sezione archeologica
La presenza di una statua in travertino di un leone, un tempo a guardia di una tomba – di epoca tardo repubblicana / primo imperiale