Una scalinata che da via Garibaldi si inerpica verso uno dei punti più alti di Narni: Via del Campanile è uno degli angoli più caratteristici e fotografati di Narni.
Uno dei vicoli più belli d'Italia.
Archi sovrapposti a finestre medievali e case che sembrano appoggiarsi l’una sull’altra in un’erta che, alla fine, incontra la luce sul campanile del Duomo di Narni: sono molti che rimangono affascinati nel percorrere questa via nel cuore del centro storico di Narni.
La Torre Campanaria, edificata tra la metà del XI e il XIII secolo in stile romanico, è un edificio di forma quadrata con muri perimetrali in pietra a corsi regolari e volta a botte.
Incastonate nelle mura sono visibili alcune maioliche di epoca rinascimentale.

Via del Campanile
Via del Campanile – 05035, Narni
La via si raggiunge a piedi da via Garibaldi in pieno centro storico di Narni.
Siamo nel centro storico di Narni, in una zona gestita da varchi, per questo è bene parcheggiare l’automobile presso il Parcheggio del Suffragio da cui è possibile poi, attraverso degli ascensori raggiungere via Garibaldi.
Scopri Narni.
Continua a passeggiare insieme a noi all’interno del centro storico di Narni e scopri la prossima tappa.
Oppure scopri i punti di interesse di Narni e del suo territorio.

Cattedrale di San Giovenale
Dedicata al primo vescovo di Narni che visse nel IV sec. a.C., la Cattedrale di San Giovenale è una delle chiese artisticamente più interessanti e

Altare maggiore, Confessione e Cripta
Caratteristico e unico è il complesso architettonico barocco, realizzato a partire da metà del XVII secolo, che comprende l’Altare maggiore, la Confessione e la Cripta

Casa di Erasmo il Gattamelata
La Casa di Erasmo il Gattamelata, dove nacque uno dei più grandi capitani di ventura del medioevo, si trova lungo le mura cittadine a poca