Dedicata alla patrona del borgo lungo il fiume Nera, la Chiesa di Santa Marina – al momento inagibile – è posta all’interno del borgo di Stifone.
La Chiesa di Santa Marina a Stifone.
L’edificio, di origine medievale, fu ampliato e modificato nel 1600 nella sua forma attuale.
A navata unica ripartito in tre campate con volte a crociera si caratterizza per il portale in cotto e il campanile a vela.
Le opere all’interno.
Diverse le opere di interesse all’interno della chiesa che presenta tre altari:
- sulla sinistra un interessante fonte battesimale;
- sull’altare centrale un affresco con Trinità che incorona la Vergine e, in basso, San Michele che trafigge il demonio tra le teste di Santa Rita da Cascia e San Sebastiano;
- sul lato destro del presbiterio un’altra tela con la raffigurazione di un Santo e Santa Marina con un pargolo come narra la leggenda legata a Santa;
- su uno degli altari, una tela con Santa Lucia, Sant’Antonio Abate e un Santo francescano;
- sull’altro la Madonna del Rosario.

Chiesa di Santa Marina
Località Stifone, 16, 05035 Stifone, Narni
Il grazioso borgo di Stifone e le rive del Nera sono visitabili in una passeggiata a piedi.
Si può parcheggiare presso un apposito spazio lungo la via Ortana segnalato come area parcheggio.
Scopri Narni.
Scopri con noi i luoghi di interesse più vicini a Stifone.
Oppure scopri i punti di interesse di Narni e del suo territorio.

Chiesa di San Martino
Immersa in un piccolo bosco di querce nella campagna di Taizzano, poco distante da Narni, la Chiesa di San Martino è un luogo mistico e

Angelo Leonardi e il naufragio del piroscafo Oria
Il piroscafo Oria Pochi sanno del naufragio del piroscafo norvegese Oria e degli oltre 4000 militari italiani che vi hanno perso la vita. Varata nel

San Vito
Posto su una rupe a sentinella, con la sua antichissima torre quadrata, della valle del Tevere, San Vito è un caratteristico borgo immerso nel verde