Posta su un’altura attraversata dal tracciato dell’antica via Flaminia, Vigne, un tempo chiamata Villa di Ponte Sanguinaro per via della vicinanza all’omonimo ponte romano, è una deliziosa frazione del Comune di Narni.
Vigne di Narni.
Una lettura degli Statuti Comunali fa emergere un continuo stato di sottomissione rispetto a Narni.
Il borgo si distende attorno a quella che è la Chiesa di San Lino che fu ricostruita nei primi del ‘900 dopo un incendio e custodisce un’interessante tela del pittore Carlo Benincasa di Narni.
Vigne
Vigne – 05035, Narni
Il borgo è visitabile a piedi.
Consigliamo di parcheggiare nei pressi della Chiesa di San Lino.
Scopri Narni.
Scopri con noi i luoghi di interesse più vicini al borgo.
Oppure scopri i punti di interesse di Narni e del suo territorio.

Schifanoia
Poco rimane dell’antico castello di Schifanoia oggi piccolo paese ma un tempo sentinella sulla gola tra Poggio e Otricoli. L’antico forte di origini longobarde di

Guadamello
Il Castello di Guadamello, oggi frazione di Narni, sorge su uno sperone di roccia che domina il Lago di San Liberato e la sua oasi

Montoro
Montoro, posto su un colle di arena gialla (color oro) a dominare l’ultimo tratto della valle formata dal fiume Nera, è uno dei maggiori castelli