Posta su un’altura attraversata dal tracciato dell’antica via Flaminia, Vigne, un tempo chiamata Villa di Ponte Sanguinaro per via della vicinanza all’omonimo ponte romano, è una deliziosa frazione del Comune di Narni.
Vigne di Narni.
Una lettura degli Statuti Comunali fa emergere un continuo stato di sottomissione rispetto a Narni.
Il borgo si distende attorno a quella che è la Chiesa di San Lino che fu ricostruita nei primi del ‘900 dopo un incendio e custodisce un’interessante tela del pittore Carlo Benincasa di Narni.
Vigne
Vigne – 05035, Narni
Il borgo è visitabile a piedi.
Consigliamo di parcheggiare nei pressi della Chiesa di San Lino.
Scopri Narni.
Scopri con noi i luoghi di interesse più vicini al borgo.
Oppure scopri i punti di interesse di Narni e del suo territorio.

Itieli
Il meraviglioso castello di Itieli, immerso in un ambiente naturale e paesaggistico di notevole suggestione, sorge sul crinale di un monte a quasi 600 metri

Chiesa dei Santi Silvestro e Feliciano
Posta nella parte più alta del colle dove sorge l’antico castello, di lato a un terrazzo panoramico dove si gode la vista della valle, insiste

Capitone
Conteso per la sua posizione da Narni e Amelia, il Castello di Capitone è stato per molti anni dominio dell’omonima, orgogliosa e combattiva famiglia. L’antico